Si parla di fame nervosa quando il nostro corpo non ha effettiva necessità di nutrirsi, ma ricerca il cibo perché spinto dalle emozioni. Il cibo in questi casi viene utilizzato per contenere l’ansia e per placare tutte quelle emozioni e sensazioni disturbanti, sgradevoli e gradevoli, quali paura, tristezza, euforia, noia o rabbia.
Chi soffre di fame nervosa presenta sovente l’impulso di consumare numerosi spuntini nell’arco della giornata anche a brevi intervalli l’uno dall’altro, a seconda delle possibilità del momento. Le scelte alimentari sono indirizzare per lo più a cibi gratificanti e altamente calorici.
Centro di Psicologia e Psicoterapia
Piazza Statuto, 1 TORINO
Dr.ssa Lavecchia
+39 347 7306609
Dr.ssa Ferraris
+39 339 7977883